Call for Paper 2023
GIORNATE AIAT 2023
AT ieri, AT oggi: quali orizzonti per il futuro?
Ambito: Psicoterapia, Counseling, Educativo, Organizzativo
Caserta, 17 -18 -19 Novembre 2023
Call for Paper Giornate A.I.A.T. 2023
Comitato Scientifico: Il Comitato scientifico è costituito dal Consiglio Direttivo dell'AIAT
In occasione del quarantesimo anno di Neopsiche, vogliamo dedicare le Giornate AIAT 2023 all’evoluzione dell’AT, per mostrare quanto la nostra comunità, ma soprattutto la nostra teoria, siano cresciute!
In ogni occasione di confronto, ci emoziona soffermarci sul cambiamento di molti dei concetti e dei cardini teorico metodologici dell’Analisi Transazionale, così come con onestà intellettuale, ci poniamo continuamente interrogativi su alcune delle tematiche ancora calde di questa evoluzione, che non si è mai fermata.
Quali ulteriori passi potrà fare la teoria del copione? Dove ci porteranno la ricerca scientifica ed i progetti di validazione del trattamento AT? Fin dove potrà spingersi il setting nei diversi ambiti applicativi, tenendo presente lo stravolgimento sempre più veloce che negli ultimi anni lo ha interessato, dovuto all’utilizzo dei mezzi informatici nelle relazioni d’aiuto, e nelle relazioni educativo-formative?
In una società che continua a premere perché gli individui siano sempre più cellule compranti e sempre meno esseri umani che entrano intimamente in relazione, e cooperano in condivisione e in socialità, quanto può ancora dare l’Analisi Transazionale all’umanità, con la psicoterapia di gruppo?
Ecco, questi sono solo alcuni degli interrogativi e dei temi con cui vogliamo animare le prossime giornate AIAT.
Riteniamo quindi importante il contributo di voi, colleghe e colleghi appartenenti ai diversi ambiti. Aspettiamo le vostre proposte per interventi, relazioni, workshop e poster.
Buon lavoro!
Specifiche per i contributi
Ciascuno potrà presentare al Comitato Scientifico, come primo autore, una relazione di 20 minuti o un workshop di 120 minuti o un poster. Gli autori dovranno indicare: l’opzione prescelta (Relazione, Poster o Workshop), gli ambiti in cui si applica (counselling, organizzativo, educativo e psicoterapia) e se rivolto ad attività di gruppo e/o individuale.
Ogni partecipante può presentare al massimo due lavori come primo nome, non nella stessa categoria (quindi 1 relazione ed 1 Workshop, oppure 1 relazione e 1 Poster, oppure 1 Poster e 1 workshop).
Il Comitato Scientifico accetterà i contributi tenendo conto:
- aderenza al tema del Congresso
- coerenza ed eticità dei contenuti/metodi/finalità precisate
- rispetto dei tempi e modalità previsti, precisando che per quanto riguarda i workshop è richiesto di coinvolgere i partecipanti in esperienze pratiche e limitare la parte teorica a 30/40 minuti in totale.
Il Comitato Scientifico si riserva di poter chiedere eventuali revisioni o modifiche ai singoli autori.
Si chiede di inviare il modulo di presentazione a segreteriasoci@aiat.it, entro il 30 settembre 2023.
All’interno del modulo di presentazione sono specificate le caratteristiche che devono avere le proposte.
Non saranno considerate le presentazioni non conformi alle indicazioni editoriali indicate, o inviate ad altri indirizzi email al di fuori di quello indicato o scaduta la deadline, nonché quelli incompleti.
L’accettazione o meno del contributo sarà notificata entro il 15 ottobre 2023 via e-mail all'autore che ha presentato il modulo.
L’accettazione finale del lavoro sarà, inoltre, subordinata al pagamento della quota di iscrizione al convegno.
Pubblicazione degli abstract
Gli abstract accettati saranno raccolti e pubblicati, così come originariamente ricevuti, in un supplemento di dicembre nella rivista Neopsiche.
Poiché non sarà effettuato alcun editing o sostituzione o aggiornamento degli abstract, è importante sottolineare che l'autore proponente verifichi con cura che l’abstract inviatoci sia privo di errori prima della sottomissione.
Scarica - Call AIAT Nov-2023.pdf
Scarica - Modulo di presentazione lavori